Davide Osta – Coaching & Consulting

CORSO - Traduzioni accurate a costi controllati

costi di traduzione della tua documentazione di prodotto sono esplosi?
Ti capisco!
Da una parte i documenti si sono moltiplicati: brochure di prodotto, pagine di e-commerce sul sito, cataloghi per la vendita, cataloghi ricambi, manuali d’uso e manutenzione, capitolati per gare d’appalto, e chi più ne ha più ne metta. In Word, in PDF, in HTML, sul portale, per mail.
E magari anche i tuoi prodotti si sono diversificati: magari qualche anno fa con lo stesso prodotto si poteva soddisfare tutto il mercato, adesso hai voglia: varianti per diversi mercati, settori; nuovi prodotti che sostituiscono i vecchi, e così via.
Per non parlare delle lingue: ieri con l’Inglese andavi in tutto il mondo. Oggi, grazie (!) alle direttive di prodotto, sei costretto a interrogarti sulla differenza fra il neerlandese e il fiammingo.
Dulcis in fundo, dopo aver investito – inserisci qui qualunque cifra, sarà comunque sottostimata – hai l’impressione di ritrovarti con niente in mano, e i clienti che ti dicono che “è tutto fatto con google Translate”, e ridono (se va bene), o si lamentano (se va male), o se va peggio ancora non accettano i tuoi prodotti.
A tutto questo puoi porre rimedio. Come? Conoscendo le dinamiche che regolano il magico mondo delle traduzioni, che io e Sara ti sveliamo in questo corso. Così potrai porre rimedio e sistemare tutto quanto: controllare e ridurre i costi, controllare (e aumentare!) la qualità.

Ecco cosa otterrai comprando questo corso:

Modulo 1: Il magico mondo delle traduzioni

In questa prima lezione introduttiva io e Sara ti spieghiamo cosa succede quando mandi un testo in traduzione. E in particolare:

  • Dove sono finiti i traduttori che traducono su Word con il vocabolario in mano?
  • Recupero delle vecchie traduzioni: no ai 4 monitor, utilizziamo i CAT tool!
  • Terminologia: perché se ne parla solo nella traduzione? Troppo tardi!
  • Traduzioni automatiche: l’amico / nemico pubblico N.1 dei traduttori

Modulo 2: : I CAT tool: usali a tuo vantaggio!

In questo modulo io e Sara ti mostriamo cosa succede quando la traduzione viene gestita con un CAT tool: da una parte, croce e delizia di ogni traduttore; dall’altra, strumento spesso (incredibilmente!) sconosciuto a chi produce tonnellate di contenuti. Trattiamo i seguenti argomenti:

  • Cos’è una TM e perché è così importante (e non solo per risparmiare sui costi!)
  • Cosa sono questi benedetti fuzzy? Come interpretare l’analisi di un documento rispetto a una TM
  • Come controllare la terminologia multilingua
  • Come lavora un traduttore con il CAT (e perché è importante che tu lo sappia)
  • I CAT hanno limiti? I pochi casi in cui non è opportuno utilizzarlo
  • Differenza fra i diversi CAT

Modulo 3: Traduzioni automatiche neurali

In questo modulo io e Sara ti insegniamo a non avere paura dell’ultima generazione di sistemi per le traduzioni automatiche, ma anche a non innamorartene troppo. Le traduzioni automatiche sono come un cristallo antico in un imballaggio di cartone: sono preziose, ma fragili.

  • Da dove nasce l’idea delle traduzioni automatiche, e perché (quasi) nessuno se le è filate fino alla fine del 2017
  • Perché non è vero che “le traduzioni sono tutte fatte con google Translate!” Esistono anche altri sistemi, e sono (quasi) tutti migliori.
  • Quanto sono affidabili le traduzioni automatiche? Calcoliamo il BLEU Score
  • Quanto sono importanti la terminologia e le TM per ottenere un buon risultato? Tantissimo!
  • Quali testi sono adatti alla NMT e quali no? Il marketing!
  • Come si diventa un bravo post-editor? (i corsi di Sara)

Modulo 4: La localizzazione delle interfacce HMI

Il tuo prodotto comprende un pannello di comando (tipicamente touch screen) per impostare le funzioni, visualizzare i parametri di funzionamento, gli allarmi e i messaggi? Anche questo va tradotto (pardon: localizzato!) insieme alle istruzioni per l’utilizzo del pannello stesso. Si tratta di un affare molto complicato! In questa lezione ti spiego cosa dovresti sapere per poter organizzare al meglio la traduzione (pardon: localizzazione!) del pannello e del relativo manuale di istruzioni. In particolare:

  • Come si crea un HMI user friendly per il mercato internazionale
  • Cosa devi fare (ma soprattutto cosa NON devi fare) quando mandi un HMI in traduzione
  • Come si garantisce la coerenza fra l’HMI e le proprie istruzioni
  • Le schermate in lingua le inseriamo dopo la traduzione… pessima idea!
  • L’importanza del controllo finale e della validazione dell’HMI e del pannello

Modulo 5: La traduzione dei brevetti

Il tuo prodotto comprende uno o più brevetti che ne semplificano la vendita (magari perché di quel componente o di quella funzione che hai brevettato l’utilizzatore proprio non può farne a meno)? Sei fortunato! Ma se devi depositare il brevetto all’estero, è meglio che tu sappia cosa c’è dietro a questa arte tutta particolare. In questa lezione Sara ti spiega:

  • Brevetti: struttura e peculiarità dei testi
  • I requisiti della traduzione brevettuale
  • In che modo i CAT e la NMT posso aiutarci a tradurre meglio

Modulo 6: Come scegliere i fornitori e utilizzare i listini

Ogni traduzione ha le proprie sfide. Se vuoi ottimizzare i costi e ottenere un testo che mantenga nelle lingue straniere la propria efficacia comunicativa, devi conoscere i processi più adatti, selezionare i fornitori più adatti e concordare con loro dei listini. In questa lezione ti spiego:

  • Come individuare le metriche in funzione del processo e dei servizi
  • Come creare un semplice listino su MS Excel® sulla base del processo, delle metriche e delle tariffe
  • Quali tecnologie ti conviene internalizzare e padroneggiare per controllare la corretta applicazione dei listini
  • Come creare un ordine di acquisto diretto (e addio burocrazia)
  • Quali sono le trappole dei fornitori poco trasparenti e come puoi evitarle

Cosa otterrai alla fine del corso

Una volta terminato questo corso, sarai in grado di:

  • Comprendere come lavorano le agenzie di traduzione e i traduttori
  • Adattare e migliorare la qualità dei contenuti in modo da ottenere una traduzione ottimale
  • Scegliere i fornitori più opportuni in funzione del servizio
  • Controllare i costi, verificare il rispetto del budget ed eliminare la burocrazia nella gestione delle traduzioni

Ora tocca a te!

Non aspettare oltre! Apprendi i segreti della documentazione tecnica e fai evolvere la tua azienda verso il successo con le informazioni di prodotto.

I formatori

Davide-Osta

Davide Osta

  • Fondatore del gruppo because, la prima multinazionale italiana nel settore documentazione tecnica per il settore manifatturiero
  • Relatore presso il più importante convegno di settore in Europa
  • Blogger su CDI Digital, la rivista digitale di CDI Manager (gruppo Federmanager)
  • Il primo coach e formatore italiano nel settore della documentazione tecnica, con più di 25 anni di esperienza (di cui 10 anni a livello internazionale)
  • Autore di “STRAPPA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA!”, il primo libro sulla documentazione tecnica in Italia
  • Primo digital coach e formatore nel campo della documentazione di prodotto
sara-grizzo

Sara Grizzo

  • Ha studiato Traduzione e Interpretazione alla S.S.L.M.I.T. di Trieste.
  • Dopo la laurea ha lavorato come computational linguist nel reparto di traduzione automatica di un rinomato fornitore di tecnologie di traduzione e servizi linguistici in Inghilterra. In questo ruolo si è occupata della manutenzione dei motori di traduzione automatica, delle attività di valutazione e test dell’output e di post-editing.
  • Dal 2010 vive a Monaco di Baviera (Germania), dove lavora come freelance traducendo dal tedesco e dall’inglese in ambito tecnico e marketing. Inoltre, offre corsi online e in presenza sulla traduzione automatica e sulle sue applicazioni per aziende e colleghi traduttori.
  • Scrive con regolarità contributi sull’argomento in varie riviste di settore.