
CORSO - Scegli la tecnologia più adatta ai tuoi prodotti
Il mercato è invaso da strumenti tecnologici che ti promettono di rivoluzionare il modo di creare e pubblicare la documentazione tecnica e di marketing, e non solo: CMS, PIM, CCMS, altri acronimi incomprensibili, portali e chi più ne ha più ne metta. Alcuni addirittura promessi “gratis”, altri costosissimi. Probabilmente mentre stai leggendo questa pagina un fornitore tecnologico sta mettendo sul mercato uno strumento che consente di portare le informazioni tecniche dei tuoi prodotti sull’ultima versione degli occhiali per la realtà aumentata. Per non parlare delle soluzioni customizzate o delle invenzioni dell’ultimo minuto: qualche fornitore sta provando a convincerti di essere in grado di scrivere un applicativo che funzioni solo per te, per la tua azienda, per i tuoi prodotti e per il tuo mercato. E che tutto il resto della tecnologia è inutile, perché non è perfettamente su misura per te.
Se sei, come me, poco propenso a credere all’efficacia delle bacchette magiche, e magari di abiti cuciti su misura ne hai al massimo un paio nell’armadio, questo approccio ti porta a confusione e sfiducia. Ma se produci documentazione tecnica con grande inefficienza, e gli strumenti tecnologici attualmente a tua disposizione non ti consentono di realizzare gli obiettivi che ti sei prefissato in termini di qualità, efficienza ed efficacia delle informazioni e delle istruzioni di prodotto, prima o poi sarai costretto ad implementare una nuova soluzione.
È quello che io ho fatto, per le mie aziende e per i miei clienti. Ogni volta che ho fatto questo ho imparato nuove prospettive, spesso ignorate; ho capito come trattare i vecchi problemi con le nuove soluzioni, e non generare finti problemi sono perché si adattano alla soluzione del fornitore più abile commercialmente. Ho imparato che le soluzioni condivise fra i reparti sono le migliori, in particolare se derivano da una visione chiara e precisa della dirigenza sugli obiettivi strategici a breve, medio e lungo termine.
Fare tutto questo senza le esperienze e le conoscenze di un esperto può essere lungo e doloroso. Nel peggiore dei casi può portare ad una scelta non ottimale, o nel peggiore dei casi controproducente. Se seguirai questo corso, non sarà questo il tuo caso. Al contrario, sarai in grado di avere il mindset, la visione, il metodo e infine lo strumento non solo per abbattere i costi, ma anche e soprattutto per generare profitti con le informazioni di prodotto.
Ecco cosa otterrai comprando questo corso:
Modulo 1: Scopri cosa offre il mercato
In questa prima lezione introduttiva ti presento i concetti, le soluzioni, gli strumenti e gli standard rilevanti per scegliere in modo ottimale la tecnologia a supporto delle informazioni di prodotto. In particolare, ti spiego:
- Come districarti fra i vari strumenti per gestire le informazioni di prodotto: CMS, quasi CCMS, PIM, CCMS standard e i loro cugini custom
- Come distribuire le informazioni di prodotto: sito web, portale classico, smart content delivery
- L’importanza di intelligent information e lo standard iiRDS
- Il mito di DITA e degli altri standard legati all’architettura delle informazioni
- La realtà aumentata e i suoi cugini: potenzialità e limiti
Modulo 2: Analizza ed elimina le inefficienze attuali
Prima di programmare il cambiamento, devi essere pienamente consapevole di tutte le inefficienze presenti nei reparti documentali della tua azienda. In questa lezione ti mostro:
- La madre di tutte le inefficienze: il copia e incolla (che nella versione cross department spesso degenera nel “rifacciamo tutto che è meglio”).
- La finta soluzione che adottano quasi tutti per espiare parte il peccato originale del copia e incolla: il single source washing (che non risolve il vero problema del “dove sta il dato” così come il greenwashing non protegge veramente l’ambiente, ma fa così tanto branding!)
- La gestione delle traduzioni! Dovrebbe essere scontata – chiaro il problema, facile la soluzione – eppure…
Modulo 3: Automatizza la gestione delle varianti
In questa lezione ti illustro uno dei requisiti più importanti e sottovalutati, che se trascurato potrebbe comportare gravi inefficienze e impedirti di raggiungere obiettivi strategici nel medio e lungo termine. In particolare, ti spiego:
- Come individuare le varianti che attualmente gestisci e colmare il gap con quelle che ancora non gestisci
- Come definire le varianti in metadati e tassonomie in modo controllato e flessibile
- Perché le istruzioni uniche saranno sempre più importanti e come fare a raggiungere questo risultato in modo automatico (ovvero senza manovalanza)
Modulo 4: Automatizza la pubblicazione
In questa lezione ti spiego alcuni concetti che in nessun corso sulla scelta di tecnologia per la gestione modulare dei contenuti tecnici dovrebbero esistere. Perché sono ovvi. Purtroppo, secondo la mia esperienza, i concetti più ovvi sono i più difficili da vedere e sono quindi i più disattesi. E in questo caso, rappresentano la sorgente più grave di danni. In particolare, ti spiego:
- Come eliminare (non ridurre: eliminare) il desktop publishing, ovvero l’arte di continuare a pitturare le pareti dell’azienda dello stesso colore ogni singolo giorno lavorativo
- Come creare alternativamente solo le informazioni prodotto rilevanti per il contesto (ovvero: quello che vuole il tuo cliente) oppure tutti i documenti interi nella loro maestosità (ovvero quello che vogliono i burocrati e gli intermediari) in modo automatico (ovvero senza manovalanza)
- I formati e i contenuti rilevanti in ogni reparto (no, “cataloghi” e “PDF” non sono le risposte corrette, non sono neanche vicine alle risposte corrette, per nessuna azienda)
Modulo 5: Distribuisci le informazioni in modo smart
Questo requisito è diventato fondamentale in questi anni. Infatti è ora possibile far incontrare la crescente domanda di informazione dei clienti (e potenziali clienti) utilizzatori con l’offerta tecnologica disponibile a buon mercato, il tutto con l’avvallo finale del legislatore. In questa lezione ti spiego:
- L’importanza della documentazione on demand , ovvero come fabbricanti di diversi settori sono riusciti a soddisfare questo requisito e quali benefici ne hanno tratto
- Quali requisiti legali devi soddisfare per distribuire le informazioni di prodotto, e con che tipo di tecnologia
- Come puoi elaborare i feedback dei clienti utilizzatori e convertirli in clienti fidelizzati, e quanti costi interni puoi risparmiare nella transizione.
Modulo 6: Come scegliere i fornitori e utilizzare i listini
In questa lezione ti spiego:
- Come redigere un capitolato di requisiti (use case) solido come una roccia e inattaccabile
- Perché evitare le demo iniziali e come investire al meglio il tempo risparmiato nel rapporto con il potenziale fornitore
- Cosa può andare storto dopo l’acquisto (al punto da far fallire l’intera operazione) e come prevenirlo
- Come scoprire i costi occulti e tenerne in conto per primi (come puoi immaginare, sono tipicamente sottostimati o nemmeno considerati)
- Come impostare i KPI per evitare l’acquisto “emozionale” (effetto roulette russa)
Cosa otterrai alla fine del corso
Una volta terminato questo corso, sarai in grado di:
- Individuare tutte le inefficienze presenti nei reparti documentali della tua azienda e valutarne l’impatto economico
- Individuare tutti i requisiti necessari per la tecnologia in grado di sfruttare al massimo l’enorme potenziale delle informazioni di prodotto, e al tempo stesso eliminare tutte le inefficienze
- Stimare il costo del cambiamento alla luce di tutti i costi occulti e tipicamente trascurati
- Redigere un capitolato di fornitura inattaccabile
Ora tocca a te!
Non aspettare oltre! Apprendi i segreti della documentazione tecnica e fai evolvere la tua azienda verso il successo con le informazioni di prodotto.
I formatori

Davide Osta
- Fondatore del gruppo because, la prima multinazionale italiana nel settore documentazione tecnica per il settore manifatturiero
- Relatore presso il più importante convegno di settore in Europa
- Blogger su CDI Digital, la rivista digitale di CDI Manager (gruppo Federmanager)
- Il primo coach e formatore italiano nel settore della documentazione tecnica, con più di 25 anni di esperienza (di cui 10 anni a livello internazionale)
- Autore di “STRAPPA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA!”, il primo libro sulla documentazione tecnica in Italia
- Primo digital coach e formatore nel campo della documentazione di prodotto