
CORSO - Istruzioni di prodotto efficaci
Ci sono due categorie di persone al mondo:
- Quelli che comprano un elettrodomestico e buttano via il libro di istruzioni (spesso con la garanzia!)
- Quelli che comprano un elettrodomestico e mettono il libro in un cassetto, che sperano di non dover mai aprire
La terza categoria di persone sono quelli come me, che aprono il libro di istruzioni solo per vivisezionarlo da un punto di vista tecnico e farsi una risata.
Perché succede questo? Come puoi evitare che accada nuovamente alla tua documentazione di prodotto? Come puoi rendere un servizio utile ai clienti utilizzatori, fidelizzarli, e allo stesso tempo rispettare le direttive e le norme di prodotto? Te lo spiego in questo corso.
Ecco cosa otterrai comprando questo corso:
Modulo 1: Introduzione – Il controllo del linguaggio
In questa lezione introduttiva ti spiego perché controllare la lingua è così importante per ottenere istruzioni di prodotto efficaci, e quali sono gli strumenti necessari per raggiungere questo risultato. In particolare, ti mostro:
- Cosa succede se non controlliamo il linguaggio: incomprensioni (e se va male infortuni)
- I pericoli del tecnicolegalese e come fare per evitarlo
- La soluzione classica: i linguaggi controllati (con un accenno al più diffuso, il Simplified Technical English)
- La soluzione moderna e flessibile: guida di stile abbinata alla terminologia
- Perché la traduzione automatica neurale gioca un ruolo fondamentale, e cosa devi fare per tenerne conto
Modulo 2: Le tre funzioni comunicative
In questa lezione ti spiego la prima regola fondamentale, che è “implicita” in tutti i linguaggi controllati e purtroppo dimenticata in (quasi) tutte le guide di stile, ma fondamentale per comunicare le istruzioni di prodotto in modo efficace. In particolare, ti spiego:
- Le tre funzioni comunicative delle istruzioni di prodotto: descrittiva, procedurale, prescrittiva
- Come individuare tre funzioni comunicative all’interno dei testi
- Come individuare i testi che non rispettano alcuna delle tre funzioni comunicative e cosa farne
Modulo 3: La terminologia nelle istruzioni di prodotto
In questa lezione ti mostro come usare in modo corretto i termini tecnici all’interno delle istruzioni di prodotto in modo da evitare malintesi nel testo originale e nelle traduzioni. In particolare, ti spiego:
- Cosa sono i termini tecnici e i verbi tecnici
- Come puoi definire termini tecnici e verbi tecnici in modo da utilizzarli in modo corretto in italiano
- Come puoi gestire i termini tecnici e i verbi tecnici in modo che siano utilizzati (tradotti) correttamente nelle altre lingue
Modulo 4: Come scrivere le descrizioni
In questa lezione ti mostro come scrivere la parte più complicata delle istruzioni di prodotto, quella che l’utilizzatore non vuole mai leggere, e il redattore – chissà perché – ama tanto scrivere. In particolare, ti spiego:
- Come strutturare le descrizioni
- Come formulare le frasi descrittive
- Come utilizzare i verbi nelle descrizioni
- Come connettere le frasi descrittive
- Come utilizzare le liste verticali in modo da garantire la traducibilità
Modulo 5: Come scrivere le procedure
In questa lezione ti spiego come scrivere in modo chiaro il nocciolo delle istruzioni di prodotto. Se ti sembra ovvio che senza procedure la documentazione di prodotto non vale nulla, purtroppo nella realtà le procedure mancano spesso. E quando non mancano, spesso sono difficili da comprendere. In questa lezione ti spiego come puoi essere chiaro e cristallino, ed in particolare:
- Come trasformare pseudo-descrizioni in liste procedurali
- Come utilizzare i verbi nelle procedure
- La giusta forma verbale: apri, aprire o aprite?
- Come formulare correttamente una nota all’interno delle procedure
Modulo 6: Come scrivere i messaggi di sicurezza
In questa lezione ti spiego come trattare la funzione comunicativa più delicata, perché qui l’utilizzatore può farsi male oppure danneggiare il prodotto. In particolare, ti mostro:
- Come strutturare le parti di testi all’interno dei messaggi di sicurezza
- Quali sono i livelli di rischio e le parole monito
- Come utilizzare i verbi nei messaggi di sicurezza
- Come rispettare la norma ANSI Z535: chiara, completa e semplice da applicare
Modulo 5: Norme tecniche per istruzioni efficaci e sicure
In questa lezione ti presento una panoramica sulle norme tecniche da cui puoi attingere per aumentare l’efficacia e la sicurezza delle istruzioni di prodotto, come ad esempio:
- ISO 20607 – Principi generali di redazione del manuale di istruzioni
- UNI 10893 – Istruzioni per l’uso – Articolazione e ordine espositivo del contenuto
- UNI 10653 – Qualità della documentazione tecnica di prodotto
Ti mostro anche alcuni esempi di norme di prodotto che hanno un impatto sulla documentazione tecnica, come ad esempio la CEI EN 60204-1 – Equipaggiamento elettrico delle macchine
Modulo 6: Informazioni per la vendita a norma di legge
Anche la documentazione commerciale e di marketing è soggetta a regolamentazioni. Del tutto diverse, poco conosciute ma non per questo meno rilevanti. In questa ultima lezione ti mostro come produrre documentazione di marketing e vendita a norma di legge. In particolare, ti spiego:
- Requisiti normativi: Il concetto di “pubblicità veritiera” contrapposto a “pubblicità ingannevole”
- A quali documenti si applica (ma cosa succede se non parliamo più di “documenti”?)
- Qual è il compito della terminologia e del linguaggio per tutelare il produttore
- Perché è così importante che i diversi reparti condividano le stesse informazioni
Cosa otterrai alla fine del corso
Una volta terminato questo corso, sarai in grado di:
- Individuare quali direttive e norme applicare per la tua documentazione di prodotto
- Generare la dichiarazione di conformità in modo corretto
- Impostare i fascicoli tecnici in modo da soddisfare i requisiti legali
- Valutare la conformità legale delle istruzioni di prodotto, ed eventualmente metterli a norma
- Valutare l’efficacia comunicativa e la fruibilità delle istruzioni di prodotto
- Valutare la conformità legale della documentazione di marketing e vendita, ed eventualmente metterla a norma
Ora tocca a te!
Non aspettare oltre! Apprendi i segreti della documentazione tecnica e fai evolvere la tua azienda verso il successo con le informazioni di prodotto.
I formatori

Davide Osta
- Fondatore del gruppo because, la prima multinazionale italiana nel settore documentazione tecnica per il settore manifatturiero
- Relatore presso il più importante convegno di settore in Europa
- Blogger su CDI Digital, la rivista digitale di CDI Manager (gruppo Federmanager)
- Il primo coach e formatore italiano nel settore della documentazione tecnica, con più di 25 anni di esperienza (di cui 10 anni a livello internazionale)
- Autore di “STRAPPA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA!”, il primo libro sulla documentazione tecnica in Italia
- Primo digital coach e formatore nel campo della documentazione di prodotto