
CORSO - Informazioni di prodotto a norma di legge
Districarsi nel panorama normativo della documentazione tecnica non è mai stato semplice. Ma ora è ancora più complicato.
Mai come in questo momento direttive e norme proliferano, in Italia, in Europa e nel mondo. Nuove norme vengono emesse e recepite; vecchie norme vengono sostituite.
Vuoi sapere quali direttive e norme regolamentano la creazione, la traduzione, la pubblicazione e la distribuzione delle istruzioni di prodotto e la documentazione per il marketing e la vendita?
Vuoi capire come utilizzarle per mettere in regola tutte le informazioni di prodotto?
O semplicemente vuoi verificare che nella tua azienda sia tutto in regola?
In ciascuno di questi casi, sei a un solo click dalla soluzione dei tuoi dubbi.
In questo videocorso, io e Marco Mazzucco – 40 anni di esperienza nel campo della sicurezza di prodotti ogni tipo – ti illustriamo passo dopo passo quali sono e come si applicano le direttive e le normative che regolano dal punto di vista tecnico e legale tutta la tua documentazione di prodotto: dal fascicolo tecnico al catalogo dei prodotti, dalla dichiarazione di conformità ai manuali di uso e manutenzione.
Ecco cosa otterrai comprando questo corso:
Modulo 1: Introduzione agli obblighi di legge
In questo primo modulo introduttivo io e Marco ti spieghiamo come si inquadrano le istruzioni di prodotto e il resto della documentazione obbligatoria all’interno del panorama normativo internazionale.
In particolare, tratteremo i seguenti argomenti:
- Perché è necessario produrre la documentazione tecnica
- Terminologia: normativa, direttiva, una norma tecnica e regolamento
- Dichiarazione di conformità e certificazione: di chi è la responsabilità
- A quali direttive bisogna fare riferimento, in base al prodotto e al Paese di esportazione
- Obblighi del fabbricante, del rivenditore e dell’importatore
- Quali documenti è necessario produrre
- Norme obbligatorie, norme facoltative, norme armonizzate
Modulo 2: Istruzioni di prodotto a norma di legge
In questo secondo modulo ti spiego quali sono i requisiti minimi affinché le istruzioni di prodotto possano essere considerate come presidio di sicurezza efficace e valido ai sensi delle direttive in vigore. In altre parole, se le istruzioni di prodotto non rispettano questi requisiti, il tuo prodotto non viene considerato sicuro dal punto di vista legale (e questo è un grosso problema!). In particolare, ti illustro i requisiti elencati nelle seguenti direttive:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE: la madre di tutte le direttive
- Nuovo Regolamento Macchine (entrata in vigore prevista per il 2023): cosa cambierà
- PED (2014/68/UE), ATEX (2014/34/UE), Prodotti (2001/95/CE) e altre direttive
Inoltre, ti mostro se come fare correttamente riferimento alle norme armonizzate.
Infine, ti spiego in che modo puoi pubblicare e distribuire le istruzioni, ed in particolar modo se e quando è necessario stampare e consegnare le istruzioni in formato cartaceo.
Modulo 3: Il fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
In questo modulo Marco ti spiega come redigere il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità del tuo prodotto. In particolare, tratta i seguenti argomenti:
- Quali direttive e norme sono rilevanti per la costituzione del fascicolo tecnico
- Come funziona e come si applica il metodo PHA
- Come si redige la dichiarazione di conformità
- Come si gestisce e conserva il fascicolo tecnico
E alla fine ti illustra alcuni esempi di fascicoli tecnici da lui redatti per diverse applicazioni industriali.
Modulo 4: Norma ISO 82079-1: il nuovo standard per le informazioni di prodotto
In questo quarto modulo ti riassumo le principali caratteristiche della nuova versione (2019) della norma tecnica che ha rivoluzionato il modo di concepire la documentazione tecnica, aprendo la strada verso le informazioni di prodotto. TI illustro e ti spiego in particolare le seguenti parti della norma:
- Quali regole linguistiche applicare per ottenere istruzioni di prodotto chiare e sicure
- Come strutturare i contenuti in modo che siano fruibili per l’utilizzatore
- Come validare i contenuti in modo da garantire che siano comprensibili e rilevanti
- Come pubblicare le informazioni di prodotto in modo snello ed efficiente, compatibilmente requisiti impliciti ed espliciti degli utilizzatori
Modulo 5: Norme tecniche per istruzioni efficaci e sicure
In questa lezione ti presento una panoramica sulle norme tecniche da cui puoi attingere per aumentare l’efficacia e la sicurezza delle istruzioni di prodotto, come ad esempio:
- ISO 20607 – Principi generali di redazione del manuale di istruzioni
- UNI 10893 – Istruzioni per l’uso – Articolazione e ordine espositivo del contenuto
- UNI 10653 – Qualità della documentazione tecnica di prodotto
Ti mostro anche alcuni esempi di norme di prodotto che hanno un impatto sulla documentazione tecnica, come ad esempio la CEI EN 60204-1 – Equipaggiamento elettrico delle macchine
Modulo 6: Informazioni per la vendita a norma di legge
Anche la documentazione commerciale e di marketing è soggetta a regolamentazioni. Del tutto diverse, poco conosciute ma non per questo meno rilevanti. In questa ultima lezione ti mostro come produrre documentazione di marketing e vendita a norma di legge. In particolare, ti spiego:
- Requisiti normativi: Il concetto di “pubblicità veritiera” contrapposto a “pubblicità ingannevole”
- A quali documenti si applica (ma cosa succede se non parliamo più di “documenti”?)
- Qual è il compito della terminologia e del linguaggio per tutelare il produttore
- Perché è così importante che i diversi reparti condividano le stesse informazioni
Cosa otterrai alla fine del corso
Una volta terminato questo corso, sarai in grado di:
- Individuare quali direttive e norme applicare per la tua documentazione di prodotto
- Generare la dichiarazione di conformità in modo corretto
- Impostare i fascicoli tecnici in modo da soddisfare i requisiti legali
- Valutare la conformità legale delle istruzioni di prodotto, ed eventualmente metterli a norma
- Valutare l’efficacia comunicativa e la fruibilità delle istruzioni di prodotto
- Valutare la conformità legale della documentazione di marketing e vendita, ed eventualmente metterla a norma
Ora tocca a te!
Non aspettare oltre! Apprendi i segreti della documentazione tecnica e fai evolvere la tua azienda verso il successo con le informazioni di prodotto.
I formatori

Davide Osta
- Fondatore del gruppo because, la prima multinazionale italiana nel settore documentazione tecnica per il settore manifatturiero
- Relatore presso il più importante convegno di settore in Europa
- Blogger su CDI Digital, la rivista digitale di CDI Manager (gruppo Federmanager)
- Il primo coach e formatore italiano nel settore della documentazione tecnica, con più di 25 anni di esperienza (di cui 10 anni a livello internazionale)
- Autore di “STRAPPA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA!”, il primo libro sulla documentazione tecnica in Italia
- Primo digital coach e formatore nel campo della documentazione di prodotto

Marco Mazzucco
- Capo Controllo presso organizzazioni di manutenzione per velivoli dell’aviazione generale (monomotori e bimotori a pistoni e turboelica), certificato dal Registro Aeronautico Italiano (RAI).
- Maintenance Manager presso organizzazioni di manutenzione approvate secondo il regolamento EASA part 145
- Consulente tecnico presso aziende per progettazione, certificazione sistemi di gestione qualità e sicurezza (ISO 9001, EN 9100 – aerospace series, OHSAS 18001), valutazione conformità di prodotto (marcatura CE), sicurezza sul lavoro, formazione
- Senior Project Manager per il progetto C-27J JCA Fuselage Trainer (FuT) sviluppato per Alenia Aeronautica
- Qualificato come Valutatore di Sistemi Qualità (corso AICQ).
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) presso aziende clienti, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008
- Responsabile dell’accreditamento ARES – Organismo di formazione accreditato dalla Regione Piemonte
- Responsabile corso, progettista e docente per corsi RSPP ed ASPP secondo D.Lgs. 81/2008 art. 32
- Responsabile corso, progettista e docente per corsi in ambito qualità, sicurezza, marcatura CE, aviazione.
- Qualificato dall’ENEA come verificatore impianti termici secondo la legge 10/91.
- ex Docente di Aerotecnica, Costruzioni Aeronautiche, Impianti di Bordo per aeromobili presso I.T.I.S.